Specialista di sistemi nell'ambito delle tecnologie della comunicazione
Servizio delle attività informative della Confederazione SIC
Il contributo che può dare
- Sviluppare ulteriormente i sistemi di comunicazione e le relative applicazioni nonché i dispositivi (come ad esempio firewall, telefonia VoIP, notebook, cellulare)
- Pianificare e garantire il funzionamento dell'infrastruttura di comunicazione in Svizzera e all'estero
- Occuparsi del supporto di secondo livello per applicazioni specialistiche e sistemi nell'ambito delle tecnologie della comunicazione
- Seguire e attuare progetti rappresentando la parte tecnica nei confronti dei partecipanti al progetto
- Documentare i sistemi, formare e fornire supporto agli utenti nell'uso delle soluzioni di comunicazione utilizzate
Che cosa La contraddistingue
- Almeno un diploma di bachelor in ambito informatico oppure formazione o perfezionamento equivalente in ambito tecnico nonché certificazioni nel settore specialistico
- Esperienza negli ambiti system engineering, requirement engineering, solutions design, business process automation & engineering, data modelling & integrity management
- Resistenza allo stress, orientamento alla pratica e forte spirito di squadra
- Conoscenze attive di una seconda lingua ufficiale e conoscenze d'inglese
- Cittadinanza svizzera e reputazione impeccabile
In sintesi
Q ha bisogno di te!
In sintesi
Q ha bisogno di te!
Un'opportunità unica per contribuire alla sicurezza della Svizzera
Persone normali che fanno un lavoro straordinario !
Il Servizio delle attività informative della Confederazione SIC individua e combatte il terrorismo, l'estremismo violento, lo spionaggio, la diffusione di armi di distruzione di massa e dei loro vettori, nonché gli attacchi informatici alle infrastrutture critiche. Ricerca e analizza, in Svizzera e all'estero, informazioni essenziali per la sicurezza del nostro Paese. In questo modo, fornisce un contributo decisivo alla valutazione complessiva della situazione da parte delle autorità politiche.
Il SIC lavora principalmente per il Consiglio federale e per i dipartimenti federali. Supporta inoltre i Cantoni nel mantenimento della sicurezza interna e le autorità giudiziarie a livello federale.
Che cosa offriamo
#F7B4B8Lavorare per la SvizzeraCi adoperiamo per il modello di successo svizzero e lavoriamo per il benessere della popolazione.
#F7B4B8Lavorare per la SvizzeraCi adoperiamo per il modello di successo svizzero e lavoriamo per il benessere della popolazione.
#B8E1D8Vivere la diversitàLa concretizzazione delle pari opportunità ci consente di esprimere al meglio le nostre competenze e di contemplare punti di vista differenti.
#B8E1D8Vivere la diversitàLa concretizzazione delle pari opportunità ci consente di esprimere al meglio le nostre competenze e di contemplare punti di vista differenti.
#FFF0BBIn forma sul posto di lavoroForniamo supporto e consulenza alle nostre collaboratrici e ai nostri collaboratori sulla tematica della salute fisica e mentale.
#FFF0BBIn forma sul posto di lavoroForniamo supporto e consulenza alle nostre collaboratrici e ai nostri collaboratori sulla tematica della salute fisica e mentale.
Informazioni complementari
Per ulteriori informazioni la preghiamo di contattarci via e-mail: jobs@ndb.admin.ch
Per motivi di sicurezza, i documenti di candidatura vanno inviati in forma cartacea.
La preghiamo di inviare la sua candidatura (lettera di motivazione, CV, copia carta d'identità / passaporto, copie degli attestati di lavoro, copie dei diplomi) al seguente indirizzo:
Dipartimento federale della difesa, della protezione della popolazione e dello sport DDPS
Servizio delle attività informative della Confederazione SIC
Personale
Papiermühlestrasse 20
3003 Berna
Numero di riferimento: 431011
Eventualità di lavoro decentralizzato al di fuori di Berna in parte o a determinate condizioni.
In vista di un'assunzione presso il SIC la discrezione è opportuna fin dalla candidatura.
Le offerte di agenzie di collocamento non sono prese in considerazione.
L'Amministrazione federale è attenta alle varie esigenze e ai vari vissuti dei suoi collaboratori e ne apprezza la diversità. La parità di trattamento gode della massima priorità.
I collaboratori appartenenti alle comunità linguistiche italofona e francofona sono sottorappresentati nella nostra unità amministrativa. Pertanto sono particolarmente gradite le candidature di persone appartenenti a queste comunità linguistiche.